Descrizione Progetto
TRAGUARDI DELLA RICERCA
La Freccia della Speranza
Negli ultimi 40 anni grazie alla Ricerca sostenuta dalla nostra Associazione, sono stati fatti importanti passi avanti sia in termini di lungo-sopravvivenza dei piccoli pazienti, sia in quelli di protocolli di cura sempre più personalizzati.
Ecco sintetizzate le tappe principali raggiunte fino ad ora in questo lungo viaggio di speranza:
TRAGUARDI DEL LABORATORIO
Dal 1994 ad oggi il Laboratorio (prima a Genova e dal 2013 presso la Città della Speranza di Padova), è in prima linea nelle Ricerche più all’avanguardia sul Neuroblastoma. I Ricercatori utilizzano tecnologie di altissimo livello (ad esempio la Next Generation Sequencing – NGS) per analisi genomiche sempre più precise e dettagliate.
Ecco i traguardi fondamentali raggiunti:
1994
1995
1996
CGH in metafasica: per la prima volta in Italia viene eseguita presso il Laboratorio l’analisi di Comparative Genomic hybridization metafasica su campioni di NB.
1997
Si studia il fenomeno dell’apoptosi nelle cellule di NB.
1998
Presso il Laboratorio e in collaborazione con la S.
C.Genetica dei tumori dell’IST viene identificata una nuova variante di splicing della p73 |p73A| nel NB.
1999
- NB familiare: presso il Laboratorio inizia lo studio del NB familiare per identificare i geni associati allo sviluppo del NB.
- LNESG1: si chiude il 1° protocollo europeo sul NB localizzato in cui il Laboratorio ha partecipato come referent italiano.
2000
- Spotter Array: viene acquistato dalla Fondazione NB uno dei primi spotter presenti in Liguria per la preparazione del microarray.
- Il Laboratorio partecipa all’analisi dei tumori nel protocollo europeo INFANTS per il trattamento del NB.
2001
- ArrayCGH: presso il Laboratorio viene eseguita per la prima volta in Italia l’analisi del genoma di cellule del NB per mezzo di microarray ad alta densità.
- Il Laboratorio partecipa all’analisi dei tumori nel protocollo europeo UNRESECTABLE per il trattamento del NB.
2002
Studio dell’espressione della p73A come marker molecolare del NB.
2003
Gene Expression Profiling: presso il Laboratorio viene eseguita per la prima volta in Italia l’analisi all’espressione genica di cellule di NB per mezzo di microarray e vengono individuate delle nuove ‘gene signatures’ del NB.
2004
ANR a Genova: i ricercatori del Laboratorio partecipano con diverse comunicazioni al Congresso Internazionale Advanced NB Research organizzato dalla Fondazione NB.
2005
- Microdissezione: presso il Laboratorio viene eseguita per la prima volta in Italia la microdissezione di tessuto tumorale di NB per mezzo di un fascio laser. Il DNA delle cellule selezionate verrà analizzato con arrayCGH.
- Presso il Laboratorio inizia lo studio della genomica dei tumori cerebrali, con particolare riguardo al Medullcblastcma.
2006
- Nel Laboratorio si studia il genoma delle cellule della cresta neurale durante lo sviluppo embrionale del topo.
- Microdissezione tissutale e gene Expression Profiling: vengono ripetuti esperimenti di isolamento di cellule tumorali per mezzo della microdissezione laser. Su tali cellule viene studiata l’espressione genetica per mezzo di microarray
2007
MLPA: in accordo con i protocolli europei, presso il Laboratorio viene eseguito l’esame pangenomico sulle cellule di NB per mezzo della Multiplex Ugation-dependen» Probe Amplification.
2008
ALK: dallo studio del NB familiare si arriva alla scoperta di ALK, il primo gene associato alla predisposizione al NB.
2009
- ALK come target farmacologico. Inizia lo degli inibitori di ALK per lo sviluppo di protocolli terapeutici.
- Viene eseguito il primo esperimento di analisi dei profili di espressione dei miRNA per mezzo di microarray in campioni di NB.
2010
E iniziata l’analisi del genoma del neuroblastoma per mezzi di Next Generation Sequencing, una tecnologia di avanguardia per analizzare con maggiore dettaglio le mutazioni associate allo sviluppo del tumore.
2011
Sono allo studio 2 inibitori di ALK in modelli sperimentali in vitro e in vivo.
2012
- E stato costituito un gruppo di lavoro medicobiologico per valutare l’ inizio di un protocollo pilota con un inibitore di ALK. *
- È stata eseguita l’analisi con Next Generation Sequencing di tumori di pazienti con NB ad alto rischio. Lo studio prevede la ricerca di quei geni che rendono il tumore aggressivo e resistente al trattamento.
2013
- Apertura del nuovo Laboratorio sul Neuroblastoma presso l’Istituto Ricerca Pediatrica (IRP) di Padova.
- Start-up del laboratorio e del nuovo team di ricerca. Prosecuzione dei progetti sull’inibitore di ALK e sull’analisi del genoma del neuroHastoma ad alto rischio.
2014
- Il team ora comprende 6 ricercatori.
- Siglato importante accordo con la Ignyta, azienda farmacologica USA.per studio di un nuovo inibitore di ALK.Con l’analisi di Next Generation Sequencing sono stati identificati diversi geni associati al NB ad alto rischio.
2015
Studio della chomosome instabilty (CIN) nel neuroblastoma.
2016
Produzione di nuovi modelli preclinici per lo studio delle attività farmacologiche di farmaci applicabili alla terapia del neuroblastoma.
2017
Conclusione dei risultati dello studio di mutazione dell’esoma nei tumori di pazienti ad alto rischio.
2018
E’ confermato il ruolo del gene Lin28b nello sviluppo del neuroblastoma in studi predinici e nello sviluppo della malattia metastatica.
2019
- E’ stato sviluppato un nuovo modello 3D in vitro per studiare la biologia del tumore metastatico nel microambiente del midollo osseo.
- Utilizzo futuro delle tecniche di analisi genomica “single celi” per identificare l’attività metastatica del Neuroblastoma.
- Follow up studi sull’autofagia in preclinica.
1994
1995
1996
CGH in metafasica: per la prima volta in Italia viene eseguita presso il Laboratorio l’analisi di Comparative Genomic hybridization metafasica su campioni di NB.
1997
Si studia il fenomeno dell’apoptosi nelle cellule di NB.
1998
Presso il Laboratorio e in collaborazione con la S.
C.Genetica dei tumori dell’IST viene identificata una nuova variante di splicing della p73 |p73A| nel NB.
1999
- NB familiare: presso il Laboratorio inizia lo studio del NB familiare per identificare i geni associati allo sviluppo del NB.
- LNESG1: si chiude il 1° protocollo europeo sul NB localizzato in cui il Laboratorio ha partecipato come referent italiano.
2000
- Spotter Array: viene acquistato dalla Fondazione NB uno dei primi spotter presenti in Liguria per la preparazione del microarray.
- Il Laboratorio partecipa all’analisi dei tumori nel protocollo europeo INFANTS per il trattamento del NB.
2001
- ArrayCGH: presso il Laboratorio viene eseguita per la prima volta in Italia l’analisi del genoma di cellule del NB per mezzo di microarray ad alta densità.
- Il Laboratorio partecipa all’analisi dei tumori nel protocollo europeo UNRESECTABLE per il trattamento del NB.
2002
Studio dell’espressione della p73A come marker molecolare del NB.
2003
Gene Expression Profiling: presso il Laboratorio viene eseguita per la prima volta in Italia l’analisi all’espressione genica di cellule di NB per mezzo di microarray e vengono individuate delle nuove ‘gene signatures’ del NB.
2004
ANR a Genova: i ricercatori del Laboratorio partecipano con diverse comunicazioni al Congresso Internazionale Advanced NB Research organizzato dalla Fondazione NB.
2005
- Microdissezione: presso il Laboratorio viene eseguita per la prima volta in Italia la microdissezione di tessuto tumorale di NB per mezzo di un fascio laser. Il DNA delle cellule selezionate verrà analizzato con arrayCGH.
- Presso il Laboratorio inizia lo studio della genomica dei tumori cerebrali, con particolare riguardo al Medullcblastcma.
2006
- Nel Laboratorio si studia il genoma delle cellule della cresta neurale durante lo sviluppo embrionale del topo.
- Microdissezione tissutale e gene Expression Profiling: vengono ripetuti esperimenti di isolamento di cellule tumorali per mezzo della microdissezione laser. Su tali cellule viene studiata l’espressione genetica per mezzo di microarray
2007
MLPA: in accordo con i protocolli europei, presso il Laboratorio viene eseguito l’esame pangenomico sulle cellule di NB per mezzo della Multiplex Ugation-dependen» Probe Amplification.
2008
ALK: dallo studio del NB familiare si arriva alla scoperta di ALK, il primo gene associato alla predisposizione al NB.
2009
- ALK come target farmacologico. Inizia lo degli inibitori di ALK per lo sviluppo di protocolli terapeutici.
- Viene eseguito il primo esperimento di analisi dei profili di espressione dei miRNA per mezzo di microarray in campioni di NB.
2010
E iniziata l’analisi del genoma del neuroblastoma per mezzi di Next Generation Sequencing, una tecnologia di avanguardia per analizzare con maggiore dettaglio le mutazioni associate allo sviluppo del tumore.
2011
Sono allo studio 2 inibitori di ALK in modelli sperimentali in vitro e in vivo.
2012
- E stato costituito un gruppo di lavoro medicobiologico per valutare l’ inizio di un protocollo pilota con un inibitore di ALK. *
- È stata eseguita l’analisi con Next Generation Sequencing di tumori di pazienti con NB ad alto rischio. Lo studio prevede la ricerca di quei geni che rendono il tumore aggressivo e resistente al trattamento.
2013
- Apertura del nuovo Laboratorio sul Neuroblastoma presso l’Istituto Ricerca Pediatrica (IRP) di Padova.
- Start-up del laboratorio e del nuovo team di ricerca. Prosecuzione dei progetti sull’inibitore di ALK e sull’analisi del genoma del neuroHastoma ad alto rischio.
2014
- Il team ora comprende 6 ricercatori.
- Siglato importante accordo con la Ignyta, azienda farmacologica USA.per studio di un nuovo inibitore di ALK.Con l’analisi di Next Generation Sequencing sono stati identificati diversi geni associati al NB ad alto rischio.
2015
Studio della chomosome instabilty (CIN) nel neuroblastoma.
2016
Produzione di nuovi modelli preclinici per lo studio delle attività farmacologiche di farmaci applicabili alla terapia del neuroblastoma.
2017
Conclusione dei risultati dello studio di mutazione dell’esoma nei tumori di pazienti ad alto rischio.
2018
E’ confermato il ruolo del gene Lin28b nello sviluppo del neuroblastoma in studi predinici e nello sviluppo della malattia metastatica.
2019
- E’ stato sviluppato un nuovo modello 3D in vitro per studiare la biologia del tumore metastatico nel microambiente del midollo osseo.
- Utilizzo futuro delle tecniche di analisi genomica “single celi” per identificare l’attività metastatica del Neuroblastoma.
- Follow up studi sull’autofagia in preclinica.